Il corso

Requisiti di accesso:

1. Per l’ammissione al corso di laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate” si richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari:

- laurea triennale in una o più classi di laurea L-22 (D.M. 270/04) o classe 33 (D.M. 509/99), o Laurea quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento), o il possesso di titoli considerati equipollenti dalla normativa vigente (diploma ISEF) o del diploma universitario di durata triennale, conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, che garantisce accesso diretto al corso di studi magistrale; oppure

- laurea triennale di una o più classi di laurea diverse da quelle sopra indicate o diploma universitario di durata triennale conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e aver conseguito un numero minimo di CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: MEDF-01/A, MEDF-01/B, BIOS- 06/A; BIOS-07/A e BIOS-12/A.

2. Prima dell’iscrizione, per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari collocati nella graduatoria formulata dall’ Ateneo ai fini dell’accesso, un’apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di corso di studi procede con la verifica della loro personale preparazione (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04).

3. La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale non inferiore a 90/110 e un livello di conoscenza della lingua inglese B1, attestato dal superamento di esami o di prove idoneative universitarie o da attestazioni riconosciute a livello europeo o internazionale.

4. Nell’eventualità che dalla verifica emergano carenze nella preparazione, il Consiglio di corso di studi, su proposta della Commissione, individua e comunica allo studente dei percorsi integrativi all’interno della laurea magistrale dipendenti dal risultato della verifica della personale preparazione, che devono comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 120 CFU, senza attività formative aggiuntive.

Obiettivi formativi:

1. Il corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate” ha come obiettivo la formazione di figure professionali altamente qualificate, capaci di intervenire con competenze specifiche nella progettazione, direzione, conduzione e valutazione di programmi di attività motoria di gruppo e individualizzati, interagendo con altre professionalità, al fine del mantenimento e del recupero della piena efficienza e del pieno benessere psico-fisico, della ottimizzazione dell'integrazione sociale (anche per le persone disabili), della prevenzione degli stati patologici e delle limitazioni correlate con le varie età della vita.

A tale scopo, attraverso il percorso formativo, lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:

 • acquisire le nozioni e le categorie concettuali necessarie per interagire con professionalità diverse che operano nell'ambito della sanità, dell'igiene mentale e dei servizi sociali, nella consapevolezza dell'estensione e dei limiti della propria area di competenza;

• possedere basi teoriche avanzate sulla motricità umana e sul suo controllo, che permettano di affrontare le molteplici situazioni che la professione presenterà, con elevato grado di autonomia decisionale e con responsabile creatività;

• acquisire le basi teoriche e metodologiche della ricerca applicata allo specifico settore;

• avere padronanza dei contenuti e delle strategie comunicative per una corretta promozione e educazione alla salute;

• possedere la capacità di cogliere gli aspetti psicologici e sociologici correlati con la riformulazione dell'immagine del sé corporeo, con la deprivazione e la reintegrazione sociale, in seguito a eventi di interesse clinico;

• avere le competenze per compiere una valutazione funzionale delle capacità motorie di soggetti di diverse fasce di età, sani o in condizioni cliniche stabilizzate e portatori di handicap, di concerto con il medico, per quanto di sua competenza;

• saper valutare l'impatto di terapie farmacologiche sulle capacità motorie e saper modulare di conseguenza i programmi di attività;

• saper programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato, utilizzando specifiche strumentazioni, che non introduca fattori di rischio aggiuntivi, ottimizzi le capacità residue e, ove possibile, permetta al medico di decidere una riduzione della terapia farmacologica;

• saper valutare i risultati ottenuti.

Profili professionali di riferimento 

Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali del corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate”, riconosciuti nella figura del “Chinesiologo Magistrale delle attività motorie preventive ed adattate”, sono le seguenti:

• Specialisti nell'educazione e nella formazione motoria e/o sportiva di popolazioni speciali (disabilità, senescenza, età evolutiva);

• Specialisti in scienze motorie preventive, adattate e del benessere

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) “Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili” - (2.6.5.1.0).